INFORMAZIONI GENERALI | Per la presentazione di denunce, querele o esposti all’autorità giudiziaria è possibile rivolgersi:
- ai Commissariati della Polizia di Stato;
- alle Stazioni Carabinieri;
- ai Comandi della Guardia di Finanza;
- ai Comandi della Polizia Municipale;
- all’ufficiale di Polizia Giudiziaria di Turno presso la Procura della Repubblica.
Si rammenta che, allo stato attuale, le istanze, gli esposti e le comunicazioni in genere dirette a questa Procura, non possono essere ritenute ricevibili se trasmesse via e-mail, non garantendo tale strumento di comunicazione la piena, immediata e certa identificazione della fonte di provenienza. Per disposizioni del Procuratore della Repubblica, ogni giorno un Ufficiale di Polizia Giudiziaria, appartenente alle Aliquote di Polizia Giudiziaria costituite presso la Procura, è a disposizione del pubblico per fornire un servizio di ascolto ed orientamento in materia penale. In particolare, l’attività dell’Ufficiale di Polizia Giudiziaria di turno potrà concretizzarsi in:
- formalizzare la presentazione di esposti e querele
- indirizzare verso gli uffici di Polizia Giudiziaria territorialmente competenti
- fornire informazioni a chi richiedesse di parlare con un Magistrato
|
---|
Irricevibilità degli esposti e delle querele dei privati trasmessi a mezzo di posta elettronica | ATTENZIONE
Si informa che le denunce e le querele inviate a questa Procura della Repubblica dai privati cittadini mediante la posta elettronica, ordinaria o certificata, non rispondendo ai requisiti previsti dagli artt. 333 e 336-340 c.p.p., non produrranno alcun effetto giuridico.
Con nota del 21/1/19 si definiscono le modalità di presentazione di denunce, querele ed esposti da parte dei privati alla Procura delle Repubblica; in particolare, si evidenzia l'irricevibilità di tali esposti ove siano trasmessi da soggetti privati con il mezzo della posta elettronica. |
---|